La didattica su YouTube



Parole chiave utilizzate =7

Numero di video = 14


Ulteriori parole chiave
astrofisica (2)
atomi (2)
calore (2)
calorimetria (2)
elettromagnetismo (14)
elettroni (4)
elettrotecnica (1)
Eureka (2)
fenomeni_ondulatori (1)
fisica (14)
induzione_elettromagnetica (1)
laboratorio (1)
leggi_di_conservazione (2)
meccanica_quantistica (2)
Piero_e_Alberto_Angela (1)
radiazione_di_corpo_nero (3)
storia (1)
storia_della_fisica (1)
storia_italiana (1)
temperatura (3)


Parole chiave da escludere
astrofisica (2)
atomi (2)
calore (2)
calorimetria (2)
elettromagnetismo (14)
elettroni (4)
elettrotecnica (1)
Eureka (2)
fenomeni_ondulatori (1)
fisica (14)
induzione_elettromagnetica (1)
laboratorio (1)
leggi_di_conservazione (2)
meccanica_quantistica (2)
Piero_e_Alberto_Angela (1)
radiazione_di_corpo_nero (3)
storia (1)
storia_della_fisica (1)
storia_italiana (1)
temperatura (3)

Video id: 146 | Segue il video: 147| Inglese |Votazione 4
www.youtube.com/watch?v=cwSB_GhCrF0

Lezione 29: radiazioni e onde

Video id: 147 | Inglese |Votazione
www.youtube.com/watch?v=XrNGWcdZ6GY

Lezione 30: lo spettro della radiazione

Video id: 188 | Inglese |Votazione
www.youtube.com/watch?v=9O2Keu6o3i0

Come misurare la velocità della luce usando una barretta di cioccolato ed un forno a microonde. Bisogna solo conoscere a priori la frequenza delle microonde.

Video id: 283 | Italiano |Votazione
www.youtube.com/watch?v=F1Tk1dHcICc

Grazie alla telecamera a raggi infrarossi (termocamera) si vede bene quali parti di un corpo siano più calde o più fredde

Video id: 284 | Tutte le lingue |Votazione
www.youtube.com/watch?v=Ou2_tPONF0Y

Grazie alla telecamera a raggi infrarossi (termocamera) si vede bene quali parti di un corpo umano siano più calde o più fredde. Le zone più calde sono proprio quelle che copriamo quando la temperatura esterna è bassa; è infatti da li che disperdiamo la maggior quantità di calore.

Video id: 657 | Inglese || Tutte le lingue |Votazione
www.youtube.com/watch?v=4xF1Fq2wB1I

Dipole Antenna

Video id: 788 | Tutte le lingue |Votazione
www.youtube.com/watch?v=n9FkLBaktEY

Meccanismo di produzione dei raggi X

Video id: 797 | Inglese |Votazione
www.youtube.com/watch?v=I3s5HFQ2YME

Un documentario sulla scoperta e sull'utilizzo dei raggi X

Video id: 832 | Inglese || Tutte le lingue |Votazione 2
www.youtube.com/watch?v=zYZNTzviBxs

Una animazione per capire l'effetto Compton: la luce si comporta sia come una particella che come un'onda.

Video id: 833 | Inglese |Votazione
www.youtube.com/watch?v=oY7EFL4AN9A

Capire l'effetto Compton: la luce si comporta sia come una particella che come un'onda.

Video id: 834 | Tutte le lingue |Votazione
www.youtube.com/watch?v=3fe6rHnhkuY

Bremsstrahlung

Video id: 959 | Inglese |Votazione
www.youtube.com/watch?v=NYxKu5bwb2I

Un interessante video che descrive le caratteristiche di un satellite costruito per rilevare la radiazione cosmica di fondo... cioè quella luce prodotta all'epoca del Big Bang. Osservarla è come guardare il Big bang stesso. Le caratteristiche di questa radiazione forniscono importanti informazioni sulla struttura dell'universo.

Video id: 1058 | Italiano |Votazione
www.youtube.com/watch?v=vWKhVk9_RPc

La storia mancata del radar italiano

Video id: 1518 | Italiano |Votazione
www.youtube.com/watch?v=Or7AOHT-SpY

La nascita della spettroscopia, una tecnica di indagine scientifica che permette di scoprire la presenza di particolari elementi chimici in corpi celesti lontani